Dott.ssa Sally Fadlon, Socia Agifar Roma

È settembre, tempo di ricominciare la routine tra ritorno a lavoro e a scuola e ormai sono tantissimi i bambini che oltre alle ore di educazione fisica a scuola frequentano una palestra o una scuola dedicata ad uno sport a loro “preferito” e questo è un bene, ma vediamo perché:
Sicuramente la qualità della vita di un bambino “sportivo” è migliore rispetto ad un bambino più sedentario, infatti in uno studio condotto tra il 2008 e 2010 è stata misurata la health-related quality of life (HRQOL) su ragazzi tra 8 e 10 anni che svolgevano sport ed è stato riscontrato un HRQOL più alto rispetto a chi non faceva sport o chi lo ha abbandonato. (1)

Tra i benefici dei tanti sport, il nuoto trova un ruolo importante nei ragazzi e adolescenti con asma.
Il nuoto trova evidenze nella letteratura scientifica nell’essere uno sport a bassa asmogenicità. Ha infatti dimostrato portare ad una riduzione dei sintomi di asma e pertanto risulta essere un trattamento non farmacologico molto valido in pazienti asmatici sia in età pediatrica che negli adolescenti. (2)

Quanto incide lo sport sulla crescita e la composizione corporea?

Da uno studio condotto su bambini e adolescenti sottoposti ad allenamenti di resistenza, in palestre e a scuola, si è visto che ciò ha portato a giovamenti a livello di forza e potenza muscolare, ma anche sulla composizione corporea, la salute delle ossa e sugli infortuni legati allo sport.
Nei bambini sovrappeso o obesi si è visto che lo sport ha giovato nella riduzione tanto del grasso corporeo quanto della sensibilità all’insulina. (3,5)
Molto interessante è anche l’effetto sulla salute delle ossa: si è notato che una regolare attività fisica contribuisce all’acquisizione della massa ossea in età pediatrica, che riduce così il rischio di osteoporosi in età adulta. (3,4)
Gli esercizi di resistenza stimolano l’azione osteogenica in età adulta, mentre gli esercizi di resistenza hanno maggiori benefici in adolescenza ed età pediatrica perché lo stress meccanico di questi tipi di allenamenti può agire sinergicamente con la crescita relativa all’aumento della massa ossea. (3,6)

Una curiosità emerge dalla differenza tra ragazzi e ragazze.
Sebbene lo sviluppo muscoloscheletrico ha un trend simile tra generi, la forza e la coordinazione cambiano invece durante la pubertà. Forza e potenza aumentano con l’età nei ragazzi cosa che succede in misura minore nelle ragazze durante la pubertà. (3,8,7)

Quanto può aiutare nella salute mentale lo sport?

Degli studi sono stati condotti su bambini e adolescenti monitorando ansia e depressione e confrontando l’andamento di questi in sport di Team o individuali e si è notato che:
-l’ansia è più presente negli sport individuali che in quelli di gruppo
-l’ansia dipende anche dalla motivazione se si partecipa per divertimento o per raggiungere un obiettivo e più spesso l’obiettivo è presente in chi partecipa in sport individuali. (9)

Un dato interessante invece è riportato in uno studio che dimostra con una immagine a scansione che anche solo dopo 20 minuti di camminata le aree cerebrali che si attivano sono molte di più rispetto a quando si sta fermi.

Tra i vari benefici si è visti che un bambino che ha seguito sport, in età adulta sarà più probabilmente realizzato nel lavoro e negli studi e avrà una capacità di concentrazione e di attenzione più sviluppata.
Ma i benefici sono anche ritrovati a livello psicosociale infatti è più probabile che un ragazzo che non ha mai fatto attività sportiva abbia il doppio delle probabilità di chi ha seguito uno sport ad avere problemi legati alla salute mentale (ansia e depressione). (10, 10a)

Anche la timidezza viene abbattuta dallo sport, e a livello comportamentale è molto importante perché gli sport in particolari contesti permettono di migliorare i rapporti interpersonali tra ragazzi o bambini. (11)

I benefici dello sport sul bambino e sulla sua crescita sono ovviamente molteplici e tutti con effetto positivo sia a livello fisico che mentale ma soprattutto comportamentale: lo sport fa bene e aiuta a crescere più sani.

(1)Sports Participation and Parent-Reported Health-Related Quality of Life in Children: Longitudinal Associations.
Stewart A.Vella PhD, Dylan P.Cliff PhD, Christopher A.Magee PhD, Anthony D.OkelyEdD
(2)Benefits of Swim Training for Children and Adolescents with Asthma.
Journal of the American Academy of Nurse PractitionersVolume 15, Issue 6
(3)Pediatric Resistance Training: Benefits, Concerns, and Program Design Considerations.
Faigenbaum, Avery D.; Myer, Gregory D.
Current Sports Medicine Reports: May-June 2010 – Volume 9 – Issue 3 – p 161-168
(4)Hansen M, Overgaard K, Riis B, Christiansen C. Role of peak bone mass and bone loss in postmenopausal women. Br. Med. J. 1991; 303:961
(5)Shaibi GQ, Cruz ML, Ball GD, et al. Effects of resistance training on insulin sensitivity in overweight Latino adolescent males. Med. Sci. Sports Exerc. 2006; 38:1208-15.
(6)Vicente-Rodriguez G. How does exercise affect bone development during growth? Sports Med. 2006; 36:561-9.
(7) Quatman CE, Ford KR, Myer GD, Hewett TE. Maturation leads to gender differences in landing force and vertical jump performance: a longitudinal study. Am. J. Sports Med. 2006; 34:806-13.
(8)Hewett TE, Myer GD, Ford KR. Decrease in neuromuscular control about the knee with maturation in female athletes. J. Bone Joint Surg. Am. 2004; 86-A:1601-8.
(9)Team Sport Athletes May Be Less Likely To Suffer Anxiety or Depression than Individual Sport Athletes
Emily Pluhar, Caitlin McCracken, and William P. Meehan.
Journal of Sports Science & Medicine
(10) British Journal of Medicine, 2013
(10a) Journal of American Academy of Child & Adolescent Psychiatry, 2015
(11) Come out and play: shyness in childhood and the benefits of organized sports participation.
Leanne C Findlay, Robert J Coplan
Canadian Journal of Behavioural Science/Revue canadienne des sciences du comportement 40 (3), 153, 2008

Condividi sui social!