
Dott.ssa Sally Fadlon
Lo sport, che sia svolto a livello agonistico o meno, rimane una delle attività capaci di rendere positive le proprie giornate… “E perché?” vi chiederete giustamente, ve lo spiego:
L’esercizio fisico stimola la produzione di molecole che favoriscono il buon umore, come le endorfine e la serotonina 5-HT.
Le endorfine vengono prodotte spesso in allenamenti ad alta intensità, sono molecole con la capacità di alleviare il dolore in modo naturale mentre la serotonina è un ormone molto importante per il nostro organismo con un ruolo non indifferente nella sensazione del buon umore, infatti molti farmaci antidepressivi e integratori naturali agiscono bloccando il riassorbimento della 5-HT serotonina (come il Prozac o l’iperico) ripristinando e potenziando il suo segnale, particolarmente basso nelle persone depresse
Tra i benefici dell’attività fisica si annovera un importante effetto antistress perché si riducono i livelli di cortisolo nel sangue, ormone coinvolto nello stress e nella depressione.
Non a caso si evidenzia un rischio maggiore di ansia e depressione nelle persone sedentarie, nelle quali si riscontrano livelli più elevati di cortisolo nel sangue e una minore produzione di endorfine.
Ricordiamo però che durante un’attività sportiva vengono prodotte le 3 più importanti monoamine: dopamina, norepinefrina e la già citata 5-HT serotonina, sostanze che favoriscono una migliore attività cerebrale.
In studi su modelli murini si è visto che la loro produzione dovuta a esercizi fisici di varia intensità, può contrastare eventuali disordini neurologici.
Tali studi dimostrano che un regolare esercizio fisico ha effetti terapeutici benefici per il trattamento di disordini psichiatrici, favorisce una migliore ripresa dei danni neurologici e aumenta la resistenza alle malattie neurodegenerative. [1]
Ci sono stati inoltre altri studi sull’affaticamento da sforzo muscolare volontario, i quali hanno portato a progettare strategie nutrizionali per migliorare la performance muscolare.
Tali strategie sono state studiate per alterare il metabolismo della 5-HT presente a livello cerebrale e dei suoi precursori amminoacidici, perché tale effetto si è visto che migliora le prestazioni fisiche e mentali durante esercizi di endurance (sport ad alto sforzo e ad alta resistenza). [2]
Insomma abbiamo visto che durante l’attività fisica si raggiunge un livello di stanchezza ma contemporaneamente di benessere non indifferente è pertanto consigliato lo sport a qualunque età per tutti i benefici sopra elencati e perché lo sport ci mantiene sempre attivi e in forma, e forse il segreto della felicità è fare sport.
[1]Exercise Benefits Brain Function: The Monoamine Connection, Tzu-Wei Lin and Yu-Min Kuo
[2] Serotonin and central nervous system fatigue: nutritional considerations, J. Mark Davis, Nathan L. Alderson, and Ralph S. Welsh
Scrivi un commento