Dott.ssa S.Fadlon
Socia Agifar Roma

Tutte le donne sono meravigliose, e sono tutte diverse tra loro, ma circa l’80% delle donne sono accomunate dallo stesso problema: la Panniculopatia Edemato Fibro Sclerotica, ossia la cellulite.

Questa non è altro che un’alterazione del tessuto cutaneo e sottocutaneo, in particolare degli adipociti.

Ora vi spiego cosa accade:

Le cellule alterate si gonfiano e avvicinandosi sempre più vanno a comprimere i capillari responsabili del microcircolo sanguigno e linfatico, tale compressione impedisce che siano eliminate le sostanze di scarto e che ci sia il rilascio di ossigeno e nutrienti ai tessuti.

La conseguenza è un eccessivo ristagno di liquidi e un iniziale stato di infiammazione.

Tra le cause principali troviamo:

-sedentarietà: rallenta il metabolismo;

-sovrappeso: comporta un eccesso di ristagno di liquidi;

-dieta e fumo: sale, grassi, insaccati, latticini e fumo possono portare a produrre tossine e danneggiare il microcircolo;

-familiarità: causa da non sottovalutare;

-ormoni: gli estrogeni favoriscono ristagno dei liquidi.

Le forme di cellulite variano, infatti ci sono:

– c. Edematosa che mostra una pelle pastosa e fredda al tatto;

– c. Sclerotica molle con noduli di aumentata dimensione e inizio di insufficienza venosa;

-c. Fibrosa che mostra noduli nel tessuto adiposo e connettivo, con la pelle a buccia d’arancia.

(2)(3)

Tra i rimedi principali:

-Sicuramente una DIETA equilibrata ricca di frutta e verdura che aiuta a integrare i giusti nutrienti ed eliminare le scorie in eccesso;

-BERE molta ACQUA, meglio se poco mineralizzata (con un residuo fisso a a180° sotto i 50mg/l) che favorisce la diuresi.

-Ultimo ma non meno importante è lo SPORT che sicuramente aiuta nella battaglia contro la cellulite.

Ma, da non sottovalutare, è che non tutti gli sport vanno bene per ridurre la cellulite, difatti prendiamo uno sport come la corsa, è uno sport ad alto impatto ossia c’è un continuo urto dei piedi con il terreno (qualunque esso sia).

Questo impatto traumatico tra piede e suolo crea delle microlesioni che addirittura favoriscono gli inestetismi.

Tra l’altro, dopo un allenamento intenso l’acido lattico prodotto ostacola una corretta circolazione sanguigna e l’ossigenazione dei tessuti agevolando così la formazione di cellulite. (1)

La corsa può essere una delle cause di aumento della Panniculopatia sebbene valga anche il contrario per chi conduce una vita sedentaria e quindi qualche sessione di Running potrebbe aiutare la riduzione.

Coloro che invece hanno un problema avanzato di cellulite e capillari fragili, un eccessivo allenamento tra corsa, corda, crossfit ossia con allenamenti associati ad urti continui potrebbe peggiorare la situazione inducendo altre microlesioni tra l’altro se condotti ad alto sforzo portano ad una perdita eccessiva di liquidi, disidratando l’organismo e aumentando il fattore a buccia d’arancia.

Importante perciò bere molta acqua visto che ad esempio, con 1h di corsa si perde almeno 1l di acqua.

Una buona alternativa sarebbe unire corsa e camminata veloce per aumentare il drenaggio linfatico ed essendo a minor impatto sicuramente Il danno non sarà equiparabile alla corsa, lo sforzo di conseguenza sarà minore e non ci sarà quell’eccesso di acido lattico a peggiorare la cellulite presente.

E lo sport in piscina?

Si gli sport in acqua sono tra i migliori per contrastare la cellulite, in quanto il massaggio dell’acqua ha un effetto benefico sul miglioramento della circolazione venosa e linfatica.

Ma anche lo sport in palestra va bene, se sono attività di tipo aerobico e non ad alto impatto.

Lo sport all’aria aperta, oppure una camminata a passo sostenuto che sia al mare o in montagna aiuta a bruciare i grassi, ossigenare i tessuti e migliorare la circolazione e ciò rispetta tutti i requisiti dello sport ideale per contrastare la cellulite.

Uno studio ha visto protagonista la stessa ricercatrice che ha provato su sé stessa gli effetti del pilates. In 14 mesi di assidua attività di pilates associata ad una dieta mediterranea ha perso un 5% di massa grassa e gran parte della cellulite visibile era ridotta notevolmente. (4)

La cellulite fa parte delle donne ma possiamo lasciargli meno spazio con sport equilibrati e dieta mediterranea.

  • Vincere la cellulite con alimentazione, integrazione e allenamento.

Riccardo Gaspari,Edizioni LSWR, 2020

  • Barabanov A.V. Characteristics and analysis of prevention measures against

Cellulite. Scientific and Theoretical Journal “Uchenye zapiski” 2010, 2 (60): 23-26.

  • Kireev S. V., Methodical recommendations for treatment and prevention of

Cellulite. Ryazan: The Ryazan State University named for S. A. Yesenin. 2008.

  • Can Pilates Exercises and Diet Reduce the Appearance of Cellulite?

Inbal Malinina, BASI CTTC 2018, Windhoek, NA 23 April 2019